TDJ
0

TDJ & Orchestra

Hyp-London

Hyperion Ensemble Orchestra

GiornoLocation
Sabato 10 Dicembre ore 22:00Sala Caracciolo Marina Militare
Cristina Borgia

Cristina Borgia

GiornoLocation
Giovedì 8 Dicembre ore 21:30Milonga Portena
WhatsApp Image 2022-09-04 at 14.00.00

Daniel Montano

GiornoLocation
Sabato 10 Dicembre ore 22:00Sala Caracciolo Marina Militare
WhatsApp Image 2022-09-04 at 13.58.57

Fortuna Del Prete

GiornoLocation
Mercoledì 7 Dicembre ore 21:30 PrefestivalMilonga Portena
WhatsApp Image 2022-09-04 at 13.59.18

Guglielmo Willy Della Corte

GiornoLocation
Venerdì 9 Dicembre ore 22:00C’è Tango al Majestic
WhatsApp Image 2022-09-04 at 13.59.50

Leone Perugino

GiornoLocation
Domenica 11  Dicembre ore 17-21.30Milonga Portena
WhatsApp Image 2022-09-04 at 13.57.47

Madia Annese

Giorno Location
Venerdì 9 Dicembre ore 15:30-20:00 Domus Ars
WhatsApp Image 2022-09-04 at 13.58.10

Peppe Di Gennaro

GiornoLocation
Domenica 11  Dicembre ore 21.30Milonga Portena
WhatsApp Image 2022-09-04 at 13.55.12

Rosita Aragione

GiornoLocation
Sabato 10 Dicembre ore 15:30-20:00Domus Ars
Valentina Ialacci

Valentina Ialacci

GiornoLocation
Giovedì 8  Dicembre ore 15:30-20:00Chiesa SS Cosma e Damiano
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:

Cristina Borgia

Inizia ad avvicinarsi al tango nel 2011, da sempre appassionata di musica e testi inizia a mettere musica, un po’ per gioco, al martes porteño nel 2017. Dal jukebox alle serate a tema.
Grazie ai conisigli e l’aiuto di Guglielmo Willy Della Corte quello che era iniziato come in gioco diventa una vera e propria passione e infine lavoro.
Durante la pandemia e fino a giugno 2022 conduce delle dirette sui social dedicate al tango, alla sua musica e ai maggiori direttori d’orchestra.
Oltre alle milonghe campane, è stata invitata in maratone ed eventi in Italia, in Olanda e Belgio.

Fortuna Del Prete

Fortuna Del Prete Napoletana, anno 1985, si avvicina al tango attraverso la musica e la danza.
Fin da subito l’approfondimento culturale e linguistico hanno accompagnato il lavoro di ricerca sul tango e nel tango. Attiva nel circuito tanguero italiano, è stata introdotta al mondo della musicalizzazione da Fernando Alfredo Cabrera nel 2007, parallelamente la ricerca si è estesa alla musica in particolare e al canto.
‘ Mi entusiasma e mi suggestiona la compagine della Milonga, la sospensione e la magia che si crea. Cerco di ricreare nelle persone quella meraviglia nostalgica che provai la prima volta che misi piede in una milonga. La differenza e l’inclusione, la possibilità di dialogo corporeo tra sconosciuti e la magnifica improvvisazione che ne viene fuori’
Dj invitata in Milongas e Festival, encuentros e maratone tra cui Tango Meeting Caserta, Trani Tango Festival, Norba Tango Marathon, Eh Milano Tango Fest, Bologna Tango Festival, Belle Epoque Tango Marathon tra gli altri.
Insieme a Fertango crea format molto attraversati tra cui : Milonga Viva e BellINiTang

Guglielmo Willy della Corte

“Non potrò mai ringraziare abbastanza Guglielmo della Corte”, “Willy” per gli amici, per aver portato la sua amica Dolores a frequentare la mia scuola di tango. Dolores, più del tango si innamorò, intensamente ricambiata, del maestro; lui, Willy più del tango ballato si innamorò della sua cultura, soprattutto di quella musicale.
Avendo una intensa conoscenza musicale pregressa fatta di musica di qualità e di continue frequentazioni di quell’ambiente di musicisti che aveva fatto di Napoli la capitale della musica italiana e non solo, ha sviluppato un orecchio attentissimo alla qualità del suono che ne fa un perfezionista tale che le serate in cui mette musica sono tutte caratterizzate da un suono nitido e caldo. Questo anche per la sua scelta di usare solo CD e non file MP3.
La sua collezione di CD è enorme, e la parte dedicata al tango è la più consistente avendo cominciato a raccogliere CD dal 2002, quando si presentò per la prima volta nella mia scuola.
Pochi anni dopo cominciò a mettere musica nelle milonghe diventando in breve tempo il Dj resident della Milonga Porteña caratterizzandone per anni il sound e partecipando a quasi tutti i tanotango festival.
Sotto la sua guida sono nati tantissimi musicalizadores napoletani che oggi viaggiano portando la loro passione per la musica del tango dappertutto.
Nonostante la sua cultura è molto attento alla pista proponendo sempre tande rigorose, piacevoli e ballabilissime. Ma non posso tacere la scelta delle cortine per le quali attinge a piene mani alla sua vita precedente al tango arricchendo le serate di intense emozioni”
by Stefi Donisi

Leone Perugino

Leone Perugino fa parte dei ballerini “storici” di Napoli . Si avvicina al tango circa 25 anni fa, esplorandone le varie sfaccettature. Maestro , ballerino , dj…Leone fa fluire la sua genialità in tutto quello che attraversa . Le sue selezioni imprevedibili, mai banali , sono frutto della naturale connessione che riesce a stabilire con i ballerini in pista. Dalla guardia vieja all’epoca d’oro, le serate in cui musicalizza sono un’alternanza di emozioni, durante le quali anche le cortine testimoniano il suo amore per la musica.

Madia Annese

MadiaTj, sedici anni di esperienza tanguera. La passione per il Tango l’ha portata da subito ad approfondire i ritmi e le orchestre argentine selezionando con molta attenzione brani che rispecchiano anche la sua particolare sensibilità. MadiaTj predilige il giusto equilibrio nell’alternanza degli interpreti musicali con brani originali.
Musicalizzazioni:
Festival Internazionale Puglia – Selva di Fasano
Festival TanoTango – Napoli
Festival Internazionale Tango Lucca
Festival Internazionale Tango Milano
Festival Internazionale Tango Meeting – Caserta
Festival Internazionale Tango Trani
Festival del Tango – Matera
Milonga “Che Bailarin” Zotto Accademy – Milano
Milonga Bien Portena Romina Godoy – Genova
Milonga Portena – Napoli
Milonga del Patio – Lecce

Peppe Di Gennaro

Arrevuoto is coming.
Mettere musica in milonga per me è innanzitutto il desiderio di raccontare una storia. Una storia che si genera esclusivamente in quel luogo, ed è il frutto di una sedimentazione di tutto il passato che si fonde con l’eccezionalità di quel che accade in quel momento.
Ho iniziato a mettere musica nel 2004. Ovunque. Porto con me sempre un po’ di Napoli, c’è una parola con cui entrò in Milonga, sempre ed è la sintesi di ciò che amo trasmettere: Arrevuoto

Rosita Aragione

Rosita si avvicina al tango circa 20 anni fa. Socia fondatrice dell’Associazione “Mujeres del tango” a Napoli.La passione la porta ad approfondire ogni suo aspetto: cultura, ballo, codici, musica. Effettua numerosi viaggi a Buenos Aires dove rimane affascinata dal mondo delle milonghe, dalle sue dinamiche e dal profondo rispetto che gli argentini nutrono per la musica prima che per il ballo. Comincia cosi’ il suo percorso personale di approfondimento delle varie orchestre, delle epoche, dei testi. Ed un po’ alla volta, minuziosamente, si costruisce la sua “biblioteca musicale”. Le selezioni musicali di Rosita, passano per due suoi forti convincimenti: il primo e’ che “ il tango è un ballo sociale ed i ballerini in pista traggono ispirazione dalla musica”; il secondo e’ che “per essere un buon musicalizador, bisogna aver frequentato tanto le milonghe, conoscerne le dinamiche, avere una sensibilità ed una attenzione costante durante la serata. Anche le cortine contribuiscono alla riuscita della Milonga , “ non è tango ma è un momento di pausa prima che le coppie si formino e la scelta di questo momento musicale , non può essere lasciata al caso”.
Ormai da anni musicalizza in tutta Italia in serate ed eventi , con uno stile personale in cui alterna momenti di grande energia a momenti di melodica intensità .

Valentina Ialacci

valentina inizia a ballare tango nell’ottobre 2005, contemporaneamente si dedica allo studio della cultura Tanguera sia da un punto di vista antropologico che musicale recandosi anche in Argentina per raccogliere materiale per la stesura delle sue due tesi universitarie ( sociologia e scienze dello spettacolo). Inizia la sua esperienza come tj proprio alla milonga portena sviluppando il proprio stile. Particolarmente curata è l’armonia tra le tande con particolare attenzione nella modulazione tra ritmo e melodia e l’utilizzo delle cortine che aiutano a creare un’atmosfera gioiosa. Ha partecipato come tj a numerosi eventi tra festival e maratone anche di respiro internazionale.